A cosa serve una gestione cruscotto aziendale? Il cruscotto aziendale è uno strumento informatico che si collega ai software gestionali dell’impresa, attraverso il quale l’imprenditore può personalizzare e monitorare l’andamento di tutto l’organigramma aziendale.
Lo scopo del cruscotto aziendale è di controllo, così da poter monitorare processi dell’azienda, l’organizzazione, il raggiungimento degli obiettivi e avere una visione d’insieme per poter correggere eventuali criticità.

Il cruscotto di gestione aziendale è una guida alle scelte strategiche, ma anche un collegamento concreto tra la visione e creazione delle strategie, la loro attuazione e i risultati.
Un cruscotto aziendale è utile a ridurre il rischio imprenditoriale, a rendere minimi i margini di errore e a far si che l’imprenditore non sia pervaso dalla paura di fallire per errori nelle proprie scelte.
Definizione del cruscotto e sue finalità
L’impresa è organizzabile in diversi modelli, e di conseguenza chi è preposto alla creazione di un cruscotto aziendale stabilisce come prima cosa la tipologia, optando per un cruscotto generico o che si basa sul singolo processo.
Stabilire gli indici di performance
Misurare i processi significa misurare le prestazioni dell’azienda, attraverso l’utilizzo di indicatori di performance (kpi) e sistemi di rilevazione, che non solo devono essere conosciuti, ma bisogna anche saperli utilizzare nell’analisi dei risultati.
Il controllo della gestione e la revisione contabile rappresentano due procedimenti aziendali che necessitano di essere svolti in combinazione affinché sia possibile massimizzare i profitti della propria ditta.
Il controllo della gestione aziendale
La gestione aziendale, specialmente quella svolta sotto il punto di vista contabile, è un’operazione ottimale che permette alle imprese di stabilire con estrema precisione quali saranno i prossimi obiettivi che devono essere raggiunti.
In questo caso occorre precisare come sia fondamentale sottolineare come con tale operazione l’azienda punti a valutare attentamente alla quantità e qualità delle sue risorse, economiche e non solo, stabilendo poi quali sono le nuove strategie che possono essere adottate e gli eventuali capitali che verranno investiti nelle suddette, con il fine di migliorare l’attività produttiva.
Il controllo gestionale necessita quindi di essere svolto con grande attenzione, basando la propria analisi anche su una serie di dati relativi alla precedente gestione.
Questo per capire quali sono stati i miglioramenti apportati alla propria ditta e quali, invece, i punti che necessitano di essere necessariamente migliorati.
Inoltre, da un controllo all’altro, occorre necessariamente valutare quali siano stati gli impatti che le decisioni hanno portato a livello produttivo sulla propria ditta, proprio per stabilire quali sono gli obiettivi futuri della propria ditta ed evitare di compiere scelte che possono essere tutt’altro che ottimali da adottare.
Bisogna considerare come questa operazione debba essere svolta utilizzando strumenti di analisi appositi che variano a seconda dei controlli che devono essere svolti, pertanto occorre precisare come una figura esperta debba essere posta a capo di questa mansione, affinché si possano evitare delle potenziali complicanze e situazioni che hanno delle pesanti ripercussioni.
La revisione aziendale
La procedura che deve essere svolta contemporaneamente al controllo della gestione è quella della revisione contabile, la quale deve essere necessariamente essere svolta con estrema precisione.
In questo caso occorre precisare come la revisione contabile sia fondamentale per due scopi ben precisi, di cui il primo è stabilire lo stato di salute dell’azienda.
Quando questa procedura viene svolta è possibile scoprire effettivamente se il risultato ottenuto è positivo oppure se l’impresa deve ideare delle nuove strategie per recuperare le eventuali perdite riscontrate nel corso degli ultimi mesi.
Ecco quindi che occorre necessariamente studiare tutti questi particolari aspetti affinché sia possibile ottenere un miglioramento e quindi evitare che gli eventuali debiti possano incrementare nel corso del nuovo esercizio.
Con la revisione aziendale completa è anche possibile stabilire con precisione le nuove strategie, visto che si saprà con precisione quali sono i capitali che possono essere investiti nelle nuove strategie, perciò il controllo della gestione potrà avvenire nel migliore dei modi e quindi evitare che la situazione possa improvvisamente peggiorare.
Ecco dunque perché le due operazioni possono essere facilmente considerate come complementari e in grado di offrire un risultato finale importante che permette alla propria azienda di poter migliorare il suo fattore produttività, evitando che determinate operazioni possano essere sinonimo di gravi perdite per la propria ditta.
Solamente in questo modo è possibile ottenere un ottimo risultato e gestire nel migliore dei modi la propria azienda.
Per la Gestione Cruscotto aziendale si troviamo in: via Sciabolino, al 13, tel: 3472681568 – P.Iva: 01461840504